Al secolo
Rinaldo dei Conti di Segni. Papa dal 1254
al 1261. Nipote di papa Gregorio IX, fu creato cardinale diacono nel 1227 e
vescovo di Ostia nel 1231. Alla morte di Innocenzo IV venne eletto papa. Attivo
nei tentativi di riconciliazione tra il Papato e la Chiesa ortodossa,
combatté con decisione contro le eresie dell'epoca sostenendo in
particolare l'attività dell'Inquisizione. Favorì l'ordine
francescano e nel 1256 decise l'unificazione e la riorganizzazione dei vari
gruppi religiosi di ispirazione agostiniana in un unico ordine mendicante.
Nell'ambito politico italiano non si discostò dalla precedente linea
papale di opposizione alla dinastia sveva. Alleatosi nel 1263 con il francese
Carlo d'Angiò, combatté con decisione contro gli ambiziosi
progetti espansivi di Manfredi e di Corradino, sconfitti rispettivamente a
Benevento nel 1266 e a Tagliacozzo nel 1268 (m. Viterbo 1261).